Showing posts with label STUDIO YALP BERLINO. Show all posts
Showing posts with label STUDIO YALP BERLINO. Show all posts

Tuesday, 13 May 2014

THE PSOAS "the muscle of the soul"


                                        THE PSOAS
                                                  "the muscle of the soul"
The Psoas muscle (pronounced so-as) is the deepest muscle of the human body affecting our structural balance, muscular integrity, flexibility, strength, range of motion, joint mobility, and organ functioning.
Growing out of both sides of the spine, the psoas spans laterally from the 12th thoracic vertebrae (T12) to each of the 5 lumbar vertebrae. From there it flows down through the abdominal core, the pelvis, to attach to the top of the femur (thigh) bone.
The Psoas is the only ‘muscle’ to connect the spine to the legs.  It is responsible for holding us upright, and allows us to lift our legs in order to walk. A healthily functioning psoas stabilizes the spine and provides support through the trunk, forming a shelf for the vital organs of the abdominal core.
The psoas is connected to the diaphragm through connective tissue or fascia which affects both our breath and fear reflex. This is because the psoas is directly linked to the reptilian brain, the most ancient interior part of the brain stem and spinal cord.  As Koch writes “Long before the spoken word or the organizing capacity of the cortex developed, the reptilian brain, known for its survival instincts, maintained our essential core functioning.”
Koch believes that our fast paced modern lifestyle (which runs on the adrenaline of our sympathetic nervous system) chronically triggers and tightens the psoas – making it literally ready to run or fight. The psoas helps you to spring into action – or curl you up into a protective ball.
If we constantly contract the psoas to due to stress or tension , the muscle eventually begins to shorten leading to a host of painful conditions including low back pain, sacroiliac pain, sciatica, disc problems, spondylolysis, scoliosis, hip degeneration, knee pain, menstruation pain, infertility, and digestive problems.
A tight psoas not only creates structural problems, it constricts the organs, puts pressure on nerves, interferes with the movement of fluids, and impairs diaphragmatic breathing.
In fact, “The psoas is so intimately involved in such basic physical and emotional reactions, that a chronically tightened psoas continually signals your body that you’re in danger, eventually exhausting the adrenal glands and depleting the immune system.”
And according to Koch, this situation is exacerbated by many things in our modern lifestyle, from car seats to constrictive clothing, from chairs to shoes that distort our posture, curtail our natural movements and further constrict our psoas.
Koch believes the first step in cultivating a healthy psoas is to release unnecessary tension.  But “to work with the psoas is not to try to control the muscle, but to cultivate the awareness necessary for sensing its messages.  This involves making a conscious choice to become somatically aware.”
 A relaxed psoas is the mark of play and creative expression.  Instead of the contracted psoas, ready to run or fight, the relaxed and released psoas is ready instead to lengthen and open, to dance. In many yoga poses (like tree)  the thighs can’t fully rotate outward unless the psoas releases. A released psoas allows the front of the thighs to lengthen and the leg to move independently from the pelvis, enhancing and deepening the lift of the entire torso and heart.
The Psoas muscle (pronounced so-as) is the deepest muscle of the human body affecting our structural balance, muscular integrity, flexibility, strength, range of motion, joint mobility, and organ functioning.
Koch believes that by cultivating a healthy psoas, we can rekindle our body’s vital energies by learning to reconnect with the life force of the universe. Within the Taoist tradition the psoas is spoken of as the seat or muscle of the soul, and surrounds the lower “Dan tien” a major energy center of body.  A flexible and strong psoas grounds us and allows subtle energies to flow through the bones, muscles and joints.

Growing out of both sides of the spine, the psoas spans laterally from the 12th thoracic vertebrae (T12) to each of the 5 lumbar vertebrae. From there it flows down through the abdominal core, the pelvis, to attach to the top of the femur (thigh) bone.
The Psoas is the only ‘muscle’ to connect the spine to the legs.  It is responsible for holding us upright, and allows us to lift our legs in order to walk. A healthily functioning psoas stabilizes the spine and provides support through the trunk, forming a shelf for the vital organs of the abdominal core.
Koch writes “The psoas, by conducting energy, grounds us to the earth, just as a grounding wire prevents shocks and eliminates static on a radio. Freed and grounded, the spine can awaken”…“ As gravitational flows transfer weight through bones, tissue, and muscle, into the earth, the earth rebounds, flowing back up the legs and spine, energizing, coordinating and animating posture, movement and expression. It is an uninterrupted conversation between self, earth, and cosmos.”
So, it might be worth it, next time you practice, to tune in and pay attention to what your bio-intelligent psoas has to say.
Koch writes “The psoas, by conducting energy, grounds us to the earth, just as a grounding wire prevents shocks and eliminates static on a radio. Freed and grounded, the spine can awaken”…“ As gravitational flows transfer weight through bones, tissue, and muscle, into the earth, the earth rebounds, flowing back up the legs and spine, energizing, coordinating and animating posture, movement and expression. It is an uninterrupted conversation between self, earth, and cosmos.”
So, it might be worth it, next time you practice, to tune in and pay attention to what your bio-intelligent psoas has to say.
by  http://bodydivineyoga.wordpress.com/


Friday, 4 April 2014

Yoga - Starting the practice -

Starting the Practice:

SURYA NAMASKAR A & B 




Repeat the Sun Salutation or Surya Namaskar for 5 time each.

Don't forget:

The Ujjayi breathing, 

The Drishti or focused gaze, 

The Uddiyana bandha (the abdominal bandha)

Monday, 20 January 2014

Yalp Studio Berlino

Yalp Studio Yoga e Ayurveda Berlino. 

Chi sono :  Luana M. Bellisari

Nata a Roma e cresciuta attraverso i numerosi viaggi in Europa e oltre Oceano che le hanno insegnato le opportunità che si incontrano nel viaggio e dalle esperienze culturali in esso contenute. Questo si riflette anche nelle sue lezioni, dove si rivolge sempre ai partecipanti con un approccio multiculturale e sottilmente spirituale del gusto del viaggio, oltreché linguistico (oltre all' Italiano,  le lezioni sono realizzate  in lingua Francese, Inglese, Portoghese a breve nella  lingua Tedesca). La sua ispirazione oltre al viaggio, viene dall'arte e dal suo approccio terapeutico, dalla poesia  e dalla musica. Altre influenze arrivano dallo  tecniche di percezione del corpo sviluppate in Occidente da metodi quali il Feldenkreis,  il Pilates e dal Contact Dance Improvisation. Attraverso lo studio prevalente dello Yoga Ashtanga e Iyeangar, l'approccio alla disciplina dello yoga è sulla base della condivisione degli strumenti che lo yoga dona attraverso il suo studio: una sempre più consapevole conoscenza del proprio corpo e della propria mente e atteggiamento nei confronti della vita.



 Filosofia:
Nel condurre piccoli gruppi allo studio dello yoga, cerco,di trasferire la capacità, di affrontare con calma e generosità la vita di tutti i giorni. Secondo questa filosofia continuo a ricercare e a studiare, per avvicinare persone che hanno più esitazioni ad incontrare e/o ad intraprendere la via dello yoga come filosofia di vita.
Attraverso le terapie del massaggio ayurveda e dello yoga swing cerco di rilassare, lenire dolori e risolvere problemi muscolari.

Attività:  



Yoga e Respirazione

              
Yoga terapia

              
Yoga swing

             
Massaggio Ayurveda



Lo spazio
L'ingresso e il Piccolo Tempio dell'accoglienza.Il Buddha che riceve all'entrata è l'approccio di benevolenza (la buona disposizione verso il prossimo) al quale si ispira lo studio, le candele e l'incenso accesi, ad indicare che da li a poco le attività d yoga , massaggio o terapia saranno lì per iniziare, accolgono caldamente e profumatamente in questo emisfero olistico. 

La sala Living: Qui prima o al termine della lezione si scambiano, parole, ci si disseta con l'acqua filtrata energicamente dalle pietre minerali, oppure con il Kombucha preparato personalmente e con grande passione. La musica è in questa stanza il senso dell'accoglienza, speciale per l'attività che si eseguirà nella sala dello yoga attigua.

La Sala per lo Yoga e il Massaggio Ayurveda: Quando l'idea di uno studio si è presentata, la possibilità che appariva più neutrale era uno spazio personale (che lasciasse le persone sentirsi a proprio agio) chiaro e dotato di luce naturale.
Pochi elementi,decorativi e di supporto alla pratica, posti tra le 3 diverse dimensioni, altezza, base, spazio. 













Friday, 19 April 2013

Massaggi di Primavera - Massages of Springtime


I massaggi Ayurvedici di Primavera 
5 minuti relax con respiro
 40 minuti tra il risveglio dei sensi, udito, olfatto, tatto e gusto, 
10 minuti relax 
Tisana
e dei  Chakras.

I chakra sono centri energetici, sono lestazioni dell’energia, collegate tra loro attraverso i binari dei meridiani. I chakra governano il sistema endocrino, di conseguenza ormoni ed emozioni.
 
Attraverso il Massaggio Ubtan si curano i disordini degli squilibri del muco e delle tossine accumulate nell'inverno.
Il massaggio Ubtan di Primavera, aumenta la forza, stimola la circolazione e la stamina, cura i disordini e le infezioni della  pelle. 
L'uso dell'Ubtan sul viso, rilassa la bocca e le mascelle dalle tensioni e dai blocchi muscolari del volto dovuti alle rigidità comportamentali e sul collo rilassa i muscoli e provvede ad un aumento della salute e elimina complessi emozionali.

Cosa é l'Ubtan? Una pasta applicata sulla pelle operando con la massa sulla pelle, vengono rimosse le tossine, e le parti sottili della pasta vengono assorbite dalla pelle, rigenerandola e donando forza alle fasce nervose. La frizione e lo sfregamento per rimuovere la pasta in eccesso dalla pelle, aumenta la circolazione del sangue e da energia.
L'Ubtan, aiuta a donare colore ad una pelle anemica.
L'Ubtan cura i disordini causati da eccesso di Vata (Vento/Aria) ,  Pita (Bile) e Kapha (muco).

Wednesday, 22 February 2012

MASSAGGIO AYURVEDICO

CHE COSA E':
Massaggio Ayurvedico Oleazione di tutto il corpo con olio caldo. Trattamento profondamente depurativo e "ringiovanente", migliora la circolazione sanguigna e fortifica i tessuti, aiuta nei casi di costipazione, migliora il sonno, elimina la stanchezza sia fisica che mentale ed ha una forte azione contro lo stress. 
Il massaggio ayurvedico esercita la sua azione sulla persona intesa nella sua unità di corpo, mente e spirito, ristabilendo l'equilibrio fra le forze che governano i livelli psichico, energetico, fisiologico e strutturale, la cui disarmonia determina l'insorgere della malattia e del disagio.
L'Abyangam si compone di diverse manualità, stimolazioni, manipolazioni, accompagnate dall'uso di preparati specifici: oli medicati (Tailam) applicati a caldo, scelti a seconda delle differenti tipologie fisiche dei soggetti. Gli oli (Tailam), in particolare, lubrificano e rinforzano muscoli e articolazioni, fortificano e tonificano i tessuti, nutrono e donano lucentezza alla pelle.
Scopo del massaggio ayurvedico è armonizzare e riequilibrare i Dosha, i principi biologici costitutivi di ogni essere umano, eliminare aama, le tossine fisiche e mentali, creare un flusso emozionale positivo ed elevare lo spirito.
L'azione del massaggio non è solo terapeutica, ma anche di prevenzione in quanto permette di interpretare, recepire e modificare i messaggi che provengono dal corpo: rallenta i processi degenerativi, migliora la resistenza allo stress, pacifica la mente, potenzia il sistema immunitario e il potere di auto-guarigione dell'organismo, aiuta a risolvere i disturbi legati a insonnia, depressione, stanchezza, ciclo mestruale, digestione, tensioni e contrazioni della colonna vertebrale.
Nomi dei massaggi ayurvedico effettuati presso lo Studio
Shirobhyanga: Massaggio ayurvedico Generale.
Chavutti :  Nasce per i lottatori di Kalari, l'antica arte marziale indiana. Il trattamento eseguito con i piedi consente all'operatore di praticare sul ricevente particolari movimenti e posizioni di stiramento, mentre lo massaggia con i piedi. Lavora sulle Nadi, i stimolando i flussi energetici del corpo, e tonifica la muscolatura, scioglie le contratture.
Rejuvaneting: Massaggio Generale + Chavutti.
*** Trattamenti specifici o realizzati solo su alcune parti del corpo***
Shiroabhyanga: Il trattamento ayurvedico dellla testa, stimola le nadi, canali energetici situati tra il collo e la testa, e il marma krikatika localizzato nella zona occipitale che controlla la postura fisica, la circolazione della testa e altri punti legati al sistema nervoso e all'intestino.
Sulla sommità del capo ha origine la Sushumna, il canale energetico che unisce i sette chakra principali. La fontanella, il punto soffice che si trova sulla sommità della testa, è considerata in Ayurveda una " porta". Da questo punto, prima l'embrione e poi il feto ricevono nutrimento prima di fare ingresso nel mondo ed è da questo punto che passa l'anima quando lascia il corpo fisico.
Il trattamento ayurvedico Shiroabhyanga contrasta l'insonnia, aiuta la concentrazione di giorno e migliora la memoria.
Estremamente rilassante, il massaggio alla testa aiuta a scaricare tensioni e stati d'ansia a calmare la mente e a favoriire il sonno.
Muckabhyanga: massaggio specifico con effetto rigenerante dedicato al viso ; rilassa le tensioni e restituisce idratazione e tonicità all'epidermide, grazie all'applicazione di una crema ayurvedica a base di zafferano.
Massaggio ayurvedico in gravidanza: massaggio rilassante della donna in gravidanza e dopo il parto, per sciogliere tensioni, ad azione detossinante, stimolare la circolazione e l'elasticità dei tessuti.